Skip to content Skip to footer

Junkle spiega le vele verso il progresso sostenibile 

Ripristino e innovazione

Linee di accessori disegnate con upcycle, leftover, vele, dacron, pvc… è un’utopia? No, è una solida realtà. Si chiama Junkle. L’impegno di questa start-up siciliana, trasformatasi in una strutturata società, si distingue per il ripristino di materiali prossimi alla dismissione ma ancora performanti che seguono una lunga fase di ricerca e sperimentazione. La collaborazione con fornitori della zona del centro storico di Palermo, poi, ne rafforza il legame con il territorio, abbracciando un processo produttivo sartoriale e artigianale

Perchè si distingue…

I suoi pilastri portanti? Non solo sostenibilità, ma anche economia di scala ed empowerment femminile costituiscono sfide e stimoli continui in un panorama che non supporta pienamente le iniziative di crescita, invitando a cercare riconoscimento soprattutto al di fuori della regione.

Preservare le radici

Tuttavia, Junkle crede nelle radici della storia artigiana sicula ed è per questo che si impegna a diffondere e preservare la cultura artigianale offrendo anche programmi di formazione per mantenere vive le competenze tradizionali e coinvolgendo attivamente i consumatori nella causa della sostenibilità: infatti, attraverso il sito web dell’azienda, tutti possono donare vele e materiali inutilizzati, promuovendo così la circolarità e l’utilizzo responsabile delle risorse. Pionieri nel bilanciare business e sostenibilità? Assolutamente si.

Più di un semplice esempio aziendale…

È una testimonianza tangibile di come l’innovazione e la sostenibilità possano essere al cuore di una crescita aziendale significativa. Junkle, con la sua visione chiara e l’impegno costante, si distingue come un faro luminoso nel panorama del progresso sostenibile.  Il suo successo non è solo economico ma è intrinsecamente legato alla promozione di valori etici e pratiche ecocompatibili, dimostrando che un’impresa può prosperare non solo nel perseguire il profitto ma anche nel coltivare il benessere della società e dell’ambiente che la circonda.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.