L’aroma del pane appena sfornato e quello di oltre 35 varietà di pasta di mandorle, si respirano tra le alture di Assoro fin dagli anni ’30.
Aida Bio è stata una delle prime attività artigianali a sorgere nella provincia di Enna, grazie al suo fondatore, che ha compreso il potenziale del territorio siculo e delle sue materie prime, tessendo legami con fornitori locali, e tramandando questa preziosa eredità che, tutt’oggi, riesce a garantire il km zero.
A 1000 m d’altezza svetta una tradizione genuina
In una terra dove la produzione dolciaria è uno dei capisaldi della cucina, come ci si può distinguere? Una domanda che trova subito risposta quando si arriva nello storico laboratorio artigianale di Aida Bio, il primo fra i due presenti ad Assoro, incastonato tra le sue montagne, che strizza l’occhio all’Etna in lontananza. Qui, l’aria pura e incontaminata è davvero l’ingrediente principale, conferendo un sapore unico a quei prodotti che si caratterizzano proprio per i cicli di lavorazione che, da quasi un secolo, scandiscono i ritmi della collettività.
Il secondo laboratorio artigianale di Aida Bio, invece, funge anche da punto vendita dell’azienda, e affianca maggiormente l’innovazione con ampi spazi funzionali e macchinari all’avanguardia, consentendo una produzione veloce e capillare. Con il crescere dell’ambizione, l’offerta si è poi arricchita, passando da una vasta gamma di paste di mandorle in tutte le loro deliziose varianti, ai buccellati di fichi, ai cannoli e ai savoiardi. Ogni antica ricetta prende vita con un tocco di innovazione.
Un trionfo oltre frontiera
Aida Bio non si è mai accontentata di restare confinata tra le montagne siciliane. Negli anni ’80, con la stessa audacia che aveva caratterizzato il nonno, la famiglia ha deciso di portare i propri prodotti anche nel sud Italia, conquistando il cuore degli abitanti della Calabria. Da lì, il passo verso il nord è stato breve: Roma, Milano, travalicando persino i confini nazionali per raggiungere la Germania.
Un mercato gourmet sempre più in via di espansione, grazie anche a una distribuzione ormai minuziosa che, settimanalmente, porta il gusto autentico della Sicilia in ogni angolo d’Europa. Varianti vegane e senza glutine, inoltre, soddisfano le esigenze di palati sempre più attenti, dimostrando una volta di più la capacità di Aida Bio di adattarsi senza compromettere la qualità.
L’antica arte del tramandare e condividere
Da Aida Bio, il tempo scorre a un ritmo differente. In un luogo dove il patrimonio di antiche ricette è rimasto intatto, e il gusto autentico della Sicilia trova la sua abituale dimora, ogni fase della produzione è curata con amore e dedizione. Dalle materie prime selezionate con attenzione, alla lavorazione artigianale impregnata di maestria, fino all’impacchettamento che gode ancora del tocco gentile e manuale. Tutto parla di un impegno costante verso l’eccellenza, tutto custodisce e preserva il “fatto a mano”.
Fermarsi a degustare o conoscere a fondo ogni lavorazione? Nel laboratorio artigianale di Aida Bio le porte sono sempre aperte. Visite guidate con le scuole elementari, corsi tecnici per gli aspiranti pasticceri e collaborazioni con tecnici specializzati: ciascuno di questi scenari si rivela sempre un’occasione giusta per condividere la passione per la buona cucina e per preservare una tradizione che ha radici profonde nella storia della Sicilia.