Era il lontano 1978, quando Stefano Corsini diede vita al suo sogno, aprendo le porte della sua piccola bottega di pelletteria. Un’attività artigianale che ha attraversato quattro decenni di evoluzione, trasformandosi, nel 2018, in ciò che oggi conosciamo come Evolution Belt s.r.l, un marchio che incarna la raffinatezza e l’autenticità delle pelli italiane.
Made in Italy, made in Sicily
Le radici di Evolution Belt sono ben radicate a Trapani, dove si respira l’odore di aria salmastra e di antiche maestranze artigianali locali tramandate da generazioni.
Il cuore pulsante dell’attività si concentra sulle cinture: oltre 70 i modelli da uomo che vengono realizzati ogni anno per il mercato italiano, sviluppati per colore, almeno 6; mentre quelli per il mercato estero sono circa un centinaio, tra estivi e invernali. Tutti rifiniti a mano con una cura meticolosa. E poi ancora, ci sono gli zaini, le bretelle, i sandali e tanto altro, a differenziare la sua produzione. Diretta erede della Stefano Corsini, è una tra le imprese più floride della città, ramificata poi negli anni ben oltre i confini del Bel Paese. Il brand dell’azienda trapanese, infatti, non è conosciuto solo in Italia, ma ha fatto il suo ingresso anche nei mercati esteri: Stati Uniti, Russia, Giappone, Taiwan, Sud Corea, Canada, Olanda, Francia e Spagna, solo per citarne alcuni.
Una visione incisa nel tempo
Nonostante i numeri sviluppati e la presenza consolidata nei mercati internazionali, Evolution Belt mantiene saldamente la sua identità familiare, preservando con orgoglio la sua artigianalità. Tutti i prodotti, senza alcuna eccezione, sono realizzati a mano. Ogni articolo è concepito come un pezzo d’arte, dove la precisione artigianale è protagonista e l’alta qualità dei materiali ne cuce le basi. Dalla pelle alle fibbie, dai filati alla colla, persino i cartoni utilizzati per le confezioni: ogni componente è scelto attentamente per garantire non solo la massima qualità, ma anche una gestione ambientale sostenibile e responsabile. Una dimostrazione tangibile dell’etica aziendale che permea ogni aspetto della produzione.
Al passo coi tempi, e oltre
La loro intuizione vincente? Puntare subito sulla digitalizzazione, attivando il commercio in B2B e in B2C per i privati, rivelatosi fondamentale soprattutto nel periodo della pandemia, anticipandone di fatto le necessità.
In Evolution Belt, ogni ruolo e competenza sono fondamentali. Dal laser alla coloritura, dal taglio al confezionamento, preservando e tramandando sempre il taglio a mano, che sarà puntualmente colto da un occhio attento. La tecnologia è adottata per incrementare l’aspetto creativo e personalizzare i prodotti, dimostrando – così – che tradizione e innovazione possono coesistere in perfetta armonia. Ma per mantenere vive le tradizioni artigianali, bisogna prima permettere loro di essere viste, conosciute e, di conseguenza, tramandate. Ecco che, il grande obiettivo di Evolution Belt per il futuro è proprio quello di creare una scuola di pelletteria a Trapani. Un’iniziativa che, non solo consentirebbe ai giovani di apprendere le abilità artigianali tradizionali, ma promuoverebbe lo sviluppo economico locale contribuendo, alla rinascita dell’artigianato.