Spirito creativo e intraprendente, eredita la passione dalla nonna, una delle talentuose sarte delle Sorelle Fontana. Ecco Flavia Pinello, titolare della nota Modart e fondatrice del Distretto Produttivo Regionale della Moda. Un’iniziativa all’avanguardia e unica in Sicilia, con la quale ha saputo tessere una rete sinergica tra 70 aziende consorziate, giocando un ruolo chiave nel consolidare la presenza della moda made in Sicily a livello nazionale.
Made in Sicily digitale e sostenibile
La peculiarità distintiva di Modart risiede nella sua vision all’avanguardia: l’uso dell’intelligenza artificiale per disegnare modelli 3D si fonde armoniosamente con la creazione manuale delle carte modello, preservando il saper fare artigiano grazie alla profonda conoscenza della modellistica. Questo approccio innovativo consente di visualizzare il capo finito in modo dettagliato ancor prima che sia fisicamente prodotto, garantendo vantaggi a 360 gradi: la possibilità di correggere la vestibilità e ridurre significativamente il margine di errore permette di evitare sprechi, contribuendo significativamente alla diminuzione dell’impatto ambientale. Il digitale, dunque, è il terreno in cui l’azienda ha deciso di affondare le sue radici, già ben salde nel territorio siciliano, considerando la tecnologia non come un sostituto, bensì come come un alleato.
L’empatia come linguaggio universale
Quanto può essere importante l’empatia nel processo di creazione? Flavia Pinello conosce la risposta. Il suo rapporto empatico con i clienti emerge come un pilastro fondamentale. La capacità di comprendere i loro desideri, interpretarli e tradurli in realtà, è il cuore del servizio offerto, alimentando la soddisfazione di chi sceglie capi unici e personalizzati, in particolare le future spose.
Sinergie locali per una direzione comune
Modart non solo guarda al proprio successo, ma partecipa attivamente alla crescita della comunità locale. La sua arte ha preso parte in produzioni di film d’epoca, coinvolgendo le maestranze locali; un medium cinematografico che diviene un veicolo efficace per esporre la ricchezza e la bellezza delle tradizioni locali a un pubblico più ampio, nazionale e internazionale. In una prospettiva di crescita e condivisione del sapere, l’azienda attiva anche corsi di formazione sulla modellistica digitale in collaborazione con Endofap. L’obiettivo è quello di andare oltre il singolo laboratorio, evolvendolo in studio stilistico in 3D: un ambiente dinamico in cui liberi professionisti possano collaborare per creare collezioni virtuali, unendo la creatività e la competenza per plasmare il futuro della moda.
Flavia Pinello è proprio una figura poliedrica che unisce le competenze dello stilista, del modellista e del prototipista in un’unica persona, creando sinergie che permettono di dare vita a creazioni di elevata qualità e originalità. La rivoluzione del settore della moda è già in atto, e porta la firma di Modart.